Olio extravergine di oliva: intolleranze e allergie
Allergie, intolleranze e sintomi che l'olio extra vergine può scatenare spiegati dagli esperti di Wikonsumer
Normalmente all'olio extra vergine non è abbinato il concetto di allergie e intolleranze, eppure alcuni casi esistono. All'interno di questa pagina andremo a scoprire il perchè, grazie alle analisi e agli studi approfonditi - e sempre verificati - degli esperti di Wikonsumer. Tutte le domande su intolleranze e allergie legate all'olio EVO che ti sei sempre posto, oggi avranno finalmente risposta!
Molto spesso la reazione di intolleranza nei confronti dell'olio EVO si scatena quando si è anche allergici al polline dell'ulivo. In tal caso l'eliminazione dalla dieta è l'unica strada da seguire.
Per scoprire molto altro sulle intolleranze e allergie scatenate dall'olio extravergine di oliva, ti invitiamo a leggere la sezione, scritta dal team di esperti di Wikonsumer.
Classifica marchi e prodotti - Miglior Olio Extravergine di Oliva



1. L'olio EVO può causare intolleranze
L’olio extravergine di oliva è un alimento che possiede numerose virtù salutari, ma alcuni soggetti possono soffrire di intolleranza. Tale reazione è esaltata quando si soffre di allergia al polline d'olivo.
Olio extravergine di oliva intolleranza
L’olio evo è un alimento che molto raramente causa una sensibilizzazione alimentare, essendo un prodotto senza glutine e senza lattosio, quindi è sicuro sia per i celiaci che per gli intolleranti, tuttavia ci sono casi in cui si può soffrire di intolleranza all'olio di oliva.
In questi casi, a differenze delle classiche intolleranze, l’alimento in questione non viene eliminato dalla dieta in maniera definitiva.
Come ci si comporta in caso di intolleranza all’olio evo?
Per prima cosa si cerca di capire se questa reazione dell'organismo sia un segnale di sovraccarico nei confronti dell'olio di oliva, ovvero se ne assumiamo troppo. Per prima cosa è necessario compiere un test alimentare, in caso di esito positivo bisogna contattare uno specialista e seguire degli accorgimenti in fatto di alimentazione. Lo specialista consiglia, in questi casi, di seguire una dieta di rotazione per due-quattro mesi, ovvero di alternare diversi tipi di oli vegetali per ridurre questo "sovraccarico". Al termine della dieta si dovrà ripetere nuovamente il test. Per lo più delle volte l’individuo torna a tollerare l’olio extravergine di oliva, ma deve continuare la dieta per gli altri tipi di grassi vegetali 1.
Intolleranza e allergia al polline
Ci sono dei casi in cui alla ipersensibilità all'olio di oliva si associa anche un’allergia al polline di ulivo. In questo caso si ha una reattività nei confronti dell’ olivo stesso ed è necessario eliminare completamente dalla dieta l’olio di oliva 1.
Se l'intolleranza all'olio extravergine di oliva è specifica, oltre all'olio in quanto tale è necessario prendere in considerazione anche altri tipi di prodotti come 1:
- olive
- patè
- scatolame (funghetti, carciofini, peperoni)
- salse industriali (maionese, salsa tartara, salsa cocktail)
Sintomi di intolleranza o allergia all’olio extravergine di oliva
L'allergia al polline dell'ulivo parte con problemi a livello respiratorio, ma è possibile che evolvi in intolleranza alimentare, grazie alle sostanze scatenanti le reazioni allergiche che, essendo naturalmente presenti nella pianta, possono ritrovarsi nell'olio in bottiglia.2.
L’olio evo è un prodotto ideoneo per intolleranti al lattosio e celiaci?
La composizione chimica dell'olio di oliva si basa prevalentemente sulla presenza dei lipidi, non sono presenti né proteine, né carboidrati. Proprio per questa sua caratteristica l'olio extravergine di oliva è un alimento che può essere tranquillamente consumato sia da coloro che sono celiaci sia da chi soffre di intolleranza al lattosio. E' comunque consigliato acquistare l'olio di oliva direttamente da un frantoio, in questo modo si è sicuri di comprare un prodotto che non sia stato contaminato da allergeni come glutine o lattosio, durante la sua fase di produzione.
All'interno del nostro portale dedicato al consumo consapevole e critico, la community ha realizzato una "classifica dei migliori oli extravergine in vendita". Consultala e lasciati guidare dagli esperti e consumatori di Wikonsumer nella scelta del miglior olio extravergine.
-
Attilio Speciani. Guarire le intolleranze. Rieducare le patologie allergiche e infiammatorie con tecniche alimentari. Tecniche Nuove, 2004 ↩↩↩
-
M Ünsel, Ö Ardeniz, N Mete, R Ersoy, AZ Sin, O Gulbahar, A Kokuludag. Food Allergy due to Olive. J Investig Allergol Clin Immunol, 2009. Vol. 19(6): 497-499. ↩
Vorrei sapere se esiste un test specifico per le intolleranza olio di oliva.
Sono soggetto allergico al polline.
Sto avendo problemi tipo colite.... Ma... Eliminando molti alimenti la situazione non migliora..... Sto pensando all uso dell olio.
Che sia quello.....
Vorrei essere piu sicuro se esiste un test.
Grazie
Edoardo
Salve possono creare allergie anche le olive nere ..californiane in Acqua salata ???
Sono risultato allergico allergico al polline di ulivo. In questo caso sono allergico anche all’olio di oliva e come posso fare per accertarlo.
Buonasera,
anche se i pollini possono dare allergia l'olio di oliva deriva dalla spremitura del frutto e pertanto non contiene polline. La sua composizione è del 99,9% di grassi, contenuti nelle cellule vegetali delle olive. L'olio di oliva non è considerato un allergene alimentare! In ogni caso per avere maggiore certezza sulle possibili allergie che ha le consiglio di contattare un medico!